innovazione e servizi nell'automazione avanzata intervista Festo

Strumenti e servizi per l'automazione avanzata

Quali soluzioni e tecnologie permettono un vantaggio competitivo per l'utente industriale?

Davide Palombo e Sergio Forneris approfondiscono tre importanti tematiche: efficienza energetica, ottimizzazione della produttività degli impianti e manutenzione predittiva. Dai software utili nel mondo della produzione all'importanza di integrare prodotti e servizi.

A fine maggio si è tenuta SPS Italia durante la quale abbiamo affrontato temi importanti nel quotidiano e le novità legate all’automazione avanzata, come la mobilità elettrica.

Già a partire dalla Tavola Rotonda organizzata da SPS Italia a inizio marzo, abbiamo affrontato importanti tematiche:

  • efficienza energetica,
  • ottimizzazione della produttività degli impianti,
  • e manutenzione predittiva.

In questa intervista, Davide Palombo e Sergio Forneris andranno ad approfondire questi argomenti in relazione a due trend fondamentali: digitalizzazione e sostenibilità.

Connettività e digitalizzazione: quali soluzioni e software diventano fondamentali nel mondo della produzione?

La connettività diffusa e la digitalizzazione hanno cambiato il mondo delle imprese.

Festo, che da sempre vede la digitalizzazione come un trend importante per lo sviluppo, ha ormai da anni nel suo portfolio soluzioni orientate all’acquisizione di dati. “Si tratta di soluzioni che partono da una forma di pre-elaborazione dei dati stessi”, spiega Davide Palombo, Product Market Manager per la digitalizzazione. “Così da renderli disponibili a un livello superiore e dare concretezza a temi fondamentali come l’OEE, l’efficienza energetica e la manutenzione predittiva”.

Oltre a prodotti e soluzioni, seguendo la tendenza dei costruttori di macchine più innovativi, Festo propone un pacchetto di servizi software in grado di acquisire le informazioni dal campo, grazie a tecnologie on-edge, on-premise e on-cloud, “che vengono elaborate con algoritmi di intelligenza artificiale mirati all’ottimizzazione della produzione, in tutte i suoi aspetti”, continua D. Palombo. “Oltre ai software, aggiungiamo un servizio di consulenza, tramite il quale mettiamo a disposizione la nostra competenza acquisita nel tempo nella risoluzione di complessi problemi di Data Science applicata al mondo dell’automazione industriale”.

Video on demand: diretta da SPS Italia dedicata alla pneumatica digitalizzata

L’innovazione come motore dell’automazione avanzata: quali soluzioni e tecnologie permettono un vantaggio competitivo per l'utente industriale?

Festo offre soluzioni che includono la tecnologia pneumatica, servo-pneumatica ed elettromeccanica, oltre a integrare hardware-software completi di Engineering tool. “L’innovazione principale è proprio l’integrazione di queste tecnologie”, spiega Sergio Forneris, Head of Product Market. “Diventa quindi importante trovare i componenti migliori per le applicazioni dei nostri clienti, e partire dalla progettazione ci permette di offrire soluzioni che siano efficienti e sostenibili”.

Per una maggiore efficacia, la rete commerciale è suddivisa in settori industriali e la consulenza specifica in ognuno di essi è il principale punto di forza, “la tecnologia è importante e ancora di più saperla proporre nella maniera giusta”, sottolinea S. Forneris. “I settori più orientati a recepire le innovazioni tecnologiche sono l’Automotive – soprattutto per il nuovo trend legato al mondo dell’Electric Vehicle –, il Food&Packaging, tra quelli che definiremmo più “tradizionali”, e riscontriamo, inoltre, una crescente richiesta di innovazione nei settori Biotech, Pharma e Lifetech.

Festo per la mobilità elettrica: scoprite di più

L’importanza di integrare prodotti e servizi: cosa comporta per il mondo dell’automazione?

Grazie agli Smart Product è possibile pensare a un nuovo modello di business, “che vede da parte degli OEM non solo la proposta diretta della linea produttiva”, racconta D. Palombo. “Si arriva anche ad applicazioni che comprendono hardware e servizi, come commissioning, manutenzione e monitoraggio”.

Questi modelli di business sono resi possibili dalla digitalizzazione delle macchine, che offre la possibilità di accesso e monitoraggio da remoto, “portando quindi il mondo dell’automazione verso un modello di servitizzazione tra costruttore e utente finale”, continua D. Palombo. “In quest’ottica, diventa indispensabile per il costruttore avere un collegamento verso le linee che ne consenta un monitoraggio costante”.

Questo approccio rende centrale la performance produttiva, invece del costo della macchina, “in quanto il modello di business sarà quello di pagare a pezzo prodotto. Ed è evidente quanto diventi importante l’aspetto legato all’OEE, sia per l’End User sia per l’OEM”.

Uso efficiente delle risorse: quali strumenti sono già a disposizione delle imprese?

Un aspetto fondamentale per la transizione ecologica è l'uso efficiente delle risorse, sia dal punto di vista economico sia, soprattutto, per quanto riguarda la minimizzazione dell’impatto ambientale. In questo l'automazione avanzata può giocare un ruolo di primo piano.

Festo mette a disposizione prodotti specifici per l’ottimizzazione energetica, insieme a servizi come consulenza prevendita e analisi perdite di impianto. “È ormai diventato chiaro che per raggiungere obiettivi di efficienza energetica e decarbonizzazione degli impianti è necessaria la collaborazione del fornitore, tanto quanto del costruttore di macchina e dell’utente finale” conclude S. Forneris. “Approcciando la tematica correttamente e unendo le competenze di produttore OEM ed End User, la transizione ecologica può diventare un efficace modello di business e una vincente proposta sul mercato”.

Video on demand: diretta da SPS Italia dedicata alla sostenibilità

Panoramica