Nel percorso verso l'automazione di macchine e sistemi, vi offriamo una varietà unica di soluzioni. Approfittate di uno dei più ricchi assortimenti di prodotti con un'ampia varietà di meccanica lineare e rotativa, regolatori del servoazionamento e motori, nonché soluzioni di comando e sistemi I/O. Sempre completato da una comunicazione libera e varia per soluzioni di automazione integrate.
Che si tratti di movimentazione lineare, rotazione, presa o arresto, grazie ai nostri assi e moduli elettromeccanici, nulla è lasciato a desiderare.
Sfruttate la piena flessibilità dei nostri regolatori del servoazionamento e servomotori perfettamente coordinati attraverso l'integrazione diretta, in quasi tutti gli ambienti di automazione.
Create spazio grazie al sistema I/O e alle soluzioni Motion Control di Festo: direttamente e completamente integrati in sistemi di comando di livello superiore o flessibili e modulari per concetti di automazione olistici.
Risolvete compiti di manipolazione 2D e 3D semplici o complessi utilizzando i nostri sistemi pronti per l'installazione e configurate la soluzione in soli 20 minuti con la Handling Guide Online.
Ogni applicazione richiede diversi movimenti meccanici, lineari o rotativi. Il sistema modulare meccatronico di Festo è estremamente ampio e offre tutti i comuni meccanismi di movimento con interfacce coordinate: al pezzo, tra di loro e al motore. Per la migliore connettività meccanica scoprite i nostri prodotti di punta, i quali non solo si contraddistinguono per la loro perfetta e facile combinabilità, ma convincono anche grazie ai prezzi interessanti!
Negli impianti di montaggio, nei sistemi di prova e collaudo, nella manipolazione di pezzi piccoli, nell'industria elettronica o nelle applicazioni desktop: quando sono richieste dimensioni estremamente compatte, la famiglia di assi ELGC e la mini-slitta EGSC fanno centro.
Gli assi a vite e a cinghia dentata ELGC convincono grazie alla guida interna e alla progettazione praticamente priva di fessure, il che significa che sono molto ben protetti dalle influenze esterne e, tuttavia, particolarmente durevoli e resistenti.
Grazie alla guida lineare integrata per una precisione di guida e un assorbimento della forza elevati, la mini-slitta EGSC rappresenta la prima scelta quando si tratta di movimenti verticali in spazi ristretti o di singoli movimenti lineari guidati.
La combinazione di ELGC ed EGSC sotto forma di sistema di manipolazione fornisce un ulteriore vantaggio decisivo per le vostre macchine e i vostri impianti. Il rapporto ottimale tra spazio di installazione e di lavoro, l'esclusivo sistema di assemblaggio "one-size-down" e la semplice tecnologia di assemblaggio e fissaggio garantiscono la migliore efficienza dello spazio e consentono di ottenere un layout snello dell'impianto.
I sistemi di assi a sbalzo con asse a vite ELGT si distinguono per i loro vantaggi nell'industria elettronica, nelle applicazioni desktop e nella produzione di batterie. Ma l'ELGT può reggere il confronto anche nei sistemi di prova e collaudo, nella movimentazione di pezzi piccoli e negli impianti di assemblaggio.
Ovunque il vostro processo produttivo lo richieda, dove il percorso di trasporto non deve essere sovraccaricato o quando la massima compattezza definisce il layout della macchina, andate sul sicuro con gli assi a vite ELGT molto compatti ed economici. I sistemi dotati di ELGT possono essere idealmente combinati per formare sistemi di assi a sbalzo 2D e 3D e possono essere combinati direttamente con gli assi lineari ELGC o con la mini-slitta EGSC.
L'ampia serie è caratterizzata, da un lato, dalla massima rigidità e resistenza per assorbire carichi e momenti elevati, in particolare nelle versioni EGC-HD per impieghi gravosi. Dall'altro lato, gli assi si distinguono, soprattutto in caso di corse lunghe fino a 8,5 m, grazie a un'elevata velocità massima e una dinamica spiccata.
Asse elettrico a cinghia dentata EGC-TB-185 con corsa di 8,5 m (0:47 min.)
Con i servomotori e i regolatori del servoazionamento di Festo si ottengono massima connettività hardware e software, migliore efficienza e semplicità d'uso. Rappresentano il collegamento ideale tra la vostra meccanica e la tecnica di comando ed è possibile metterli in servizio rapidamente e facilmente sotto forma di sistema di azionamento completo, con Festo Automation Suite. Create la vostra combinazione elettrica che soddisfi esattamente i requisiti dell'applicazione, a prescindere dal sistema elettromeccanico e dall'ambiente di comando, perfettamente integrata con la connettività elettrica di Festo.
L'avventura di azionamento facile e veloce
Anche un piccolo compito di automazione, come il semplice spostamento di un pezzo da A a B, può diventare un'impresa senza fine. Anche la ricerca dei componenti correttamente dimensionati può rendere un progetto complesso, e la messa in servizio richiede ancora più tempo.
Potete scoprire come eseguire tali operazioni più velocemente e, soprattutto, più facilmente in questo video (2:14 min.).
CMMT-AS è uno dei regolatori del servoazionamento più compatti disponibili nel campo dei regolatori a bassa tensione. Il regolatore del servoazionamento, ottimizzato per prezzo e dimensioni, è sinonimo di movimenti punto a punto e interpolati altamente dinamici e precisi. Il regolatore a bassissima tensione CMMT-ST è disponibile per compiti di posizionamento semplici ed estremamente economici e soluzioni di movimento con requisiti di prestazioni ridotti.
Entrambi i regolatori del servoazionamento possono essere integrati completamente in ambienti di sistema basati su Ethernet, per i quali sono disponibili per il download moduli funzionali specifici del comando. Un importante vantaggio della famiglia CMMT è la messa in servizio semplice e priva di errori, in pochi minuti e con passaggi limitati, utilizzando la Festo Automation Suite.
In abbinamento al CMMT-AS, il servomotore sincrono AC EMMT-AS colpisce per la sua ottima controllabilità e precisione del percorso durante i compiti di posizionamento, per tutti i tipi di applicazioni esigenti e dinamiche. E il collegamento dell'EMMT-AS al CMMT-AS tramite la soluzione a un cavo (OCP) riduce i tempi di installazione nella macchina e consente di risparmiare spazio.
Compattezza ed economicità, facilità di installazione e praticità di collegamento
I regolatori del servoazionamento CMMT-AS (regolatore a bassa tensione) e CMMT-ST (regolatore a bassissima tensione) possono essere perfettamente combinati grazie al loro concetto di piattaforma comune, con cui ogni singolo movimento dell'applicazione può essere progettato e gestito in modo ottimale. Il CMMT-ST copre lo spettro di potenza da un valore inferiore a 50 W fino a 300 W e i CMMT-AS consentono potenze tra 350 W e 6,5 kW o, in futuro, 12 kW. Ciò ottimizza inoltre lo spazio richiesto nella macchina e, in particolare, nel quadro di comando. Le stesse interfacce fieldbus e la coerente integrazione, sempre uguale, in un ambiente di sistema basato su Ethernet offrono una progettazione e una gestione semplici e pratiche dell'intera famiglia di regolatori del servoazionamento.
I concetti di installazione e comando si influenzano a vicenda. Ecco perché per una connettività end-to-end le architetture devono essere collegate in rete in modo intelligente. Che desideriate un concetto di comando autonomo, con Motion Control e I/O remoto, per una maggiore modularità e libertà nel layout dell'impianto, una perfetta connessione in rete del sistema I/O e una soluzione di comando con altri concetti comuni oppure un'integrazione perfetta e completa nel vostro ambiente di sistema, con protocolli basati su Ethernet: tutto è possibile. Noi la chiamiamo: connettività intelligente.
Connettività in tempo reale
Se dovete affrontare la sfida relativa alla limitazione di spazio di installazione, se dovete ridurre il numero di quadri di comando e allo stesso tempo volete garantire elevate prestazioni di rete e una buona efficienza energetica, allora probabilmente vi starete chiedendo: perché non automatizzare in maniera decentralizzata?
In questo video (2:38 min.) vi mostriamo come affrontare queste sfide con il nostro CPX-AP-I.
Topologia del sistema :
Partendo dall'interfaccia bus è possibile realizzare una o due linee utilizzando il principio del daisy-chain. In futuro anche topologie a stella e ad albero.
Comunicazione fieldbus:
Collegamento al comando di livello superiore tramite protocolli bus basati su Ethernet, nonché EtherCAT e PROFIBUS.
Comunicazione di sistema AP:
La tecnologia di comunicazione AP collega un PLC host con dispositivi IO-Link, ingressi e uscite digitali e analogici, nonché il trasferimento di dati al cloud in un semplice pacchetto.
Comunicazione IO-Link:
A un'interfaccia bus è possibile integrare diversi master IO-Link con un massimo di quattro dispositivi, il che teoricamente abilita fino a 316 dispositivi IO-Link per interfaccia bus, entro i limiti di sistema indicati.
Con CPX-AP-I si ottiene un sistema I/O remoto efficiente, aperto ed espandibile. È possibile integrare potenti moduli I/O, unità di valvole esistenti e un gran numero di dispositivi IO-Link e attuatori elettrici direttamente nei più importanti sistemi host. E sulla base dell'innovativo sistema di comunicazione AP, il sistema di I/O remoto rende la comunicazione continua, dal pezzo in lavorazione al cloud. Campi di impiego predestinati del sistema I/O remoto CPX-AP-I, sono applicazioni con spazio di installazione limitato, come nelle macchine di assemblaggio o nelle strutture modulari di macchine e impianti, nei sistemi di manipolazione e cambio utensile, nelle applicazioni in movimento, dove peso e spazio di installazione ridotti sono importanti. Oppure quando si tratta di processi di produzione veloci con comunicazione in tempo reale. E molto altro.
I nostri sistemi pronti per l'installazione, vi offrono una soluzione completa, rapida e sicura per la vostra applicazione: completamente assemblati, testati e perfettamente coordinati, elettrici, pneumatici o misti. Ad inclusione dell'approvvigionamento energetico per cavi e tubi flessibili, della tecnologia di collegamento e di un pacchetto di servoazionamenti adatto.
I sistemi modulari e scalabili
includono, da un lato, soluzioni molto compatte ed economiche o convincono grazie all'elevata rigidità meccanica e il design robusto, sia per carichi leggeri o pesanti, sia per pezzi di grandi dimensioni e corse molto lunghe.
Sistemi di manipolazione configurati e digitalizzati in tempo record
La progettazione e la concezione dei sistemi di movimentazione è tradizionalmente dispendiosa in termini di tempo e denaro. Con la nostra esclusiva Handling Guide Online siete in grado di progettare un sistema 2D o 3D in soli 15 minuti.
Come funziona? In questo video (1:32 min.) ve lo mostriamo.
Handling Guide Online - Progettazione di sistemi di manipolazione
Configura il sistema di manipolazione più adatto a te in modo rapido e semplice con la Handling Guide Online, dalla soluzione ad asse singolo al portale tridimensionale. Basta inserire definizione degli assi, carico utile ecc. per ottenere in soli 20 minuti un sistema senza errori e pronto per l'ordine. Forniamo anche dati CAD e file per la messa in servizio, pronti per l'installazione o parzialmente preassemblati.
"Con la nostra Simplified Motion Series, siamo riusciti a combinare la semplicità della pneumatica con i vantaggi della tecnica degli attuatori elettrici. Ciò consente ai nostri clienti di risolvere elettricamente i compiti di movimento e posizionamento più semplici, in modo economicamente vantaggioso."
Bernd Schäfer
Product Management Electric Actuators, Festo SE & Co. KG
"Il sistema I/O remoto decentralizzato CPX-AP-I svolge un ruolo fondamentale nel collegamento in rete della vostra macchina e, allo stesso tempo, vi prepara per le esigenze della fabbrica digitale di domani. Integrato facilmente nel vostro ambiente di comando, il CPX-AP-I collega in rete sensori, unità di valvole o attuatori elettrici in modo continuo, indipendentemente dal fatto che siano digitali, analogici o IO-Link."
René Neumann
Product Management Controls, Festo SE & Co. KG
"Grazie alla loro connettività elettrica, i nostri clienti possono integrare facilmente i regolatori a bassa e bassissima tensione CMMT, attualmente da meno di 50 W a 6 kW e presto anche fino a 12 kW, direttamente nei loro sistemi di comando basati su Ethernet, ovvero in reti PROFINET, Ethernet/IP, EtherCAT e Modbus."
Tim Otto
Product Management Electric Drives, Festo SE & Co. KG