I regolatori di pressione vengono impiegati nelle applicazioni pneumatiche per regolare e mantenere costante il livello di pressione di una macchina. Per molte applicazioni, la pressione dei compressori che forniscono aria compressa nell'intervallo tra 10 e 16 bar è troppo elevata, perciò questa deve essere ridotta con l'ausilio di regolatori di pressione. Una pressione eccessiva comporta una maggiore usura dell'applicazione o costi energetici inutilmente elevati, mentre una pressione insufficiente non consente di ottenere le prestazioni desiderate in termini di velocità o forza. Ciò comporta fluttuazioni della qualità e risultati poco apprezzabili.
L'aria compressa in entrata fluisce dall'ingresso del regolatore di pressione con la pressione primaria, detta anche pressione di alimentazione, alla sede della valvola. Il regolatore di pressione controlla l'aria compressa alla pressione secondaria desiderata, detta anche pressione d'uscita, mentre fluisce attraverso la valvola. La regolazione avviene in base alle esigenze individuali agendo sulla manopola. L'azionamento della manopola regola una molla che esercita una forza sulla parte superiore della membrana di regolazione, la quale a sua volta spinge verso l'alto o verso il basso. L'astina della valvola viene azionata e il foro della valvola si apre. Quando la pressione secondaria diminuisce, la forza della molla sul diaframma è maggiore rispetto alla pressione d'uscita che la contrasta. Ciò spinge l'astina della valvola più in basso, aumentando l'apertura della valvola e facendo aumentare nuovamente la pressione secondaria.
Nella nostra nuova serie MS-B troverete la valvola regolatore di pressione MS-LR-B di seconda generazione, che rappresenta la nostra serie di polimeri dal prezzo vantaggioso. È disponibile nelle taglie da 25, 40 o 62 mm ed è più leggero grazie ai moderni materiali polimerici. La pressione dell'aria viene regolata e bloccata da una manopola, mentre lo scarico primario e secondario integrato con inversione del flusso supporta un comportamento di controllo stabile. La valvola regolatore di pressione MS-LR-B è disponibile con manometro o foro filettato G1/8 ("A8") per manometro.
La nostra serie MS offre un'ampia gamma di regolatori di pressione. È disponibile una funzione di inversione del flusso integrata e scarico secondario, elevata portata e ottime caratteristiche di regolazione: la serie MS offre il prodotto giusto per ogni applicazione. È disponibile in quattro taglie, con manometro meccanico o, in alternativa, con sensore di pressione con o senza display. Inoltre, tutti i regolatori di pressione della serie MS possono essere installati modularmente in moduli di efficientamento energetico secondo il semplice sistema modulare della serie MS. In opzione, è possibile configurare i regolatori di pressione per l'uso in aree potenzialmente esplosive (EX) delle zone 1, 2, 21 e 22 e con l'omologazione UL.
La serie D comprende il regolatore di pressione LR-DB con il seguente intervallo di pressione: 7 bar di pressione d'uscita e 10 bar di pressione di alimentazione. Un'altra caratteristica è l'elevata portata con una buona stabilità di pressione. È disponibile in un'unica taglia con una portata fino a circa 1.300 l/min.
Indipendentemente dalla serie, sono disponibili regolatori di pressione singoli. Ad esempio, i regolatori di pressione di precisione LRP e LRPS sono la scelta ideale per isteresi di pressione di 0,02 bar. Entrambi i regolatori consentono una regolazione precisa della pressione in applicazioni statiche e dinamiche. Le oscillazioni della pressione d'esercizio vengono compensate. Sono disponibili nelle taglie da 40 mm con filettatura di collegamento ⅛" e portata nominale normale di 300 l/min, nonché da 50 mm con filettatura di collegamento ¼" e portata nominale normale di 2.300 l/min.
La valvola regolatore di pressione a comando elettrico PREL è ideale per applicazioni ad alta pressione, con un intervallo di regolazione della pressione fino a 40 bar. La pressione d'uscita del riduttore di pressione ad azionamento elettrico PREL è determinata dalla valvola regolatore di pressione proporzionale VPPL tramite un sensore di pressione integrato e confrontata internamente con il valore nominale. In caso di differenze, il VPPL controlla il regolatore del PREL fino a quando la pressione d'uscita non ha raggiunto il valore nominale. Una funzione di moltiplicazione della pressione è integrata di serie nel PREL. Inoltre, sulla parte anteriore e posteriore della valvola regolatore di pressione sono presenti attacchi per il manometro.