Valvole di inserimento progressivo e valvole di inserimento

Una valvola di inserimento progressivo viene utilizzata per regolare la pressione in un sistema pneumatico. La pressione viene lentamente aumentata fino a un determinato livello, per cui il sistema viene alimentato di conseguenza. Non appena viene raggiunto il livello di pressione definito, la valvola passa al 100%. Anche lo sfiato avviene tramite questa valvola per evitare danni al sistema. Le valvole di inserimento progressivo sono utilizzate in un'ampia gamma di sistemi pneumatici, ad esempio nell'automazione di fabbrica o nell'industria automobilistica e aerospaziale.

Una valvola di inserimento viene utilizzata per comandare il flusso d'aria in un sistema pneumatico. Può essere utilizzata per avviare o interrompere il flusso d'aria e regolarlo in una certa misura. Le valvole di inserimento sono comunemente utilizzate nei sistemi pneumatici per controllare il movimento dei componenti.

Entrambi i tipi di valvole sono importanti nei sistemi pneumatici, in quanto contribuiscono a garantire il corretto funzionamento del sistema e a prevenire danni a quest-ultimo e ai suoi componenti.

Valvole della serie MS

La serie MS offre una gamma completa di valvole di inserimento progressivo ad azionamento manuale, pneumatico ed elettrico in quattro dimensioni. Le valvole della serie MS sono caratterizzate da un'elevata portata, sensori integrabili e valvole di sicurezza certificate per lo sfiato sicuro di impianti pneumatici. Sono ideali per ogni applicazione.

Le valvole ad azionamento pneumatico ed elettrico della serie MS possono essere configurate con o senza funzione di progressione integrata. Sono disponibili anche valvole ad azionamento pneumatico ed elettrico come singoli componenti.

Utilizzando il sistema modulare della serie MS, queste valvole possono essere facilmente installate nelle unità di manutenzione.

A seconda della configurazione, sono adatte anche per l'uso in aree potenzialmente esplosive delle zone 1, 2, 21 e 22 nonché con omologazione UL.

Serie MS-Basic
Serie MS

Serie D, polimero

Nella serie D con corpo in polimero, è disponibile una valvola a spola manuale per un'aerazione e uno sfiato mirati. È disponibile sia come singolo componente sia in combinazione con filtri regolatori in polimero della serie D.

Dispositivi singoli

I dispositivi della serie PVEL possono essere azionati pneumaticamente e manualmente e sono disponibili come valvole di aerazione e di sfiato fino a un campo di pressione di 50 bar. Festo offre inoltre valvole di intercettazione della serie HE-LO conformi allo standard OSHA 29 CFR 147 "Sistema di comando di energia pericolosa" del Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti.

Dispositivi singoli

Possibili applicazioni per le valvole di inserimento progressivo

Esistono diverse applicazioni possibili della preparazione dell'aria compressa, per le valvole di inserimento progressivo nei sistemi pneumatici. Qui alcuni esempi per cui sono necessarie le nostre valvole di serie diverse:

  • Le valvole possono essere utilizzate per regolare la pressione in un sistema pneumatico, al fine di garantire che rimanga entro un determinato intervallo.
  • La sovrapressione rilasciata dalle valvole può essere utilizzata per ridurre il consumo energetico nei sistemi pneumatici. Ciò può contribuire a ridurre il carico del sistema e la quantità di energia necessaria per il suo funzionamento
  • I dispositivi pneumatici possono essere protetti dalle valvole contro la sovrapressione, che può causare danni o guasti. In alcuni casi, è possibile evitare esplosioni nei sistemi pneumatici, rilasciando la pressione in eccesso prima che raggiunga un livello pericoloso.

Comando delle valvole

Le valvole possono essere azionate manualmente, pneumaticamente ed elettricamente. Le valvole ad azionamento manuale vengono solitamente aperte e chiuse meccanicamente, mediante leve o volantini. Le valvole ad azionamento pneumatico sono controllate con aria compressa. Le valvole ad azionamento elettrico, invece, sono controllate con l'ausilio di motori elettrici. Il tipo di comando dipende dai requisiti specifici dell'applicazione e deve essere scelto individualmente in base ai requisiti di velocità, precisione e sicurezza del comando.