Per scegliere il servomotore giusto, è essenziale considerare le caratteristiche meccaniche e dinamiche del carico e dell'ambiente operativo. I fattori principali includono:
La coppia è uno dei fattori importanti per il dimensionamento di un servomotore. Determina la capacità del motore di generare la forza necessaria per spostare un carico. Per dimensionare correttamente il motore, è essenziale calcolare la coppia massima richiesta durante il ciclo operativo, compresi gli avviamenti, gli arresti e le operazioni sotto carico. Un motore adeguatamente dimensionato significa che funziona in modo efficiente, non viene sovraccaricato e si evitano guasti prematuri. È quindi fondamentale scegliere un servomotore la cui coppia sia compatibile con le esigenze dell'applicazione, includendo un margine di sicurezza per gestire picchi di carico imprevisti.
La velocità è un altro fattore decisivo nella scelta di un servomotore. Definisce la velocità di funzionamento del motore, che a sua volta influenza direttamente il tempo di ciclo e la produttività della macchina. Quando si dimensiona un servomotore, si deve tenere conto anche della velocità massima richiesta dall'applicazione, comprese le variazioni durante le diverse fasi del ciclo di lavoro. Con le specifiche di velocità corrette il motore soddisferà i requisiti operativi senza superare i propri limiti, che potrebbero causare un'usura accelerata o un guasto.
L'inerzia del carico influisce sulla capacità del sistema di accelerare e decelerare in modo efficiente. Il rapporto tra l'inerzia del motore e quella del carico deve essere ottimizzato per garantire risposte rapide e un controllo preciso.
Una differenza significativa tra queste inerzie può portare a un controllo inadeguato del movimento, incrementando il rischio di vibrazioni e instabilità. È quindi essenziale calcolare l'inerzia totale del sistema e scegliere un motore con un'inerzia compatibile per garantire prestazioni ottimali.
La tensione è un fattore cruciale nella scelta dei servomotori e dei relativi regolatori di servoazionamento. Determina la compatibilità elettrica tra il motore e la rete elettrica o l'alimentazione.
Scegliere un servomotore con la tensione appropriata è fondamentale per evitare sovraccarichi elettrici e garantire un funzionamento efficiente. È importante che la tensione del servomotore corrisponda al sistema di comando e alla fonte di alimentazione, massimizzando così l'efficienza energetica e riducendo al minimo il rischio di danneggiare il motore.
La corrente gioca un ruolo fondamentale nel funzionamento dei servomotori, poiché ha un impatto diretto sulla coppia e sulla potenza. Quando si sceglie un servomotore, è necessario valutare la corrente massima richiesta dal motore durante il funzionamento.
Scegliere un regolatore di servoazionamento in grado di fornire la corrente necessaria, senza superare i limiti, è altrettanto fondamentale per evitare il surriscaldamento del motore e garantire un funzionamento sicuro e affidabile. La corrente appropriata consente prestazioni ottimali del motore e fornisce la coppia necessaria per l'applicazione.
La gestione della temperatura è un'importante considerazione meccanica ed elettrica nella scelta dei servomotori. I motori generano calore durante il funzionamento e la capacità di dissipare questo calore influisce sull'efficienza e sulla durata del motore.
Selezionare un servomotore e un regolatore di servoazionamento con buone caratteristiche termiche consentirà di mantenere la temperatura entro i limiti di sicurezza. Ciò significa che occorre considerare anche l'ambiente operativo, l'eventuale ventilazione o raffreddamento disponibile e l'efficienza termica del motore e dell'attuatore, in modo da evitare il surriscaldamento e garantire prestazioni stabili.
La potenza del servomotore è determinata dalla combinazione di tensione e corrente ed è un indicatore della capacità di lavoro del motore.
Quando si sceglie un servomotore, è fondamentale sceglierne uno con la potenza adeguata all'applicazione; in questo modo sarà in grado di eseguire i compiti richiesti senza superare la sua capacità. Selezionare un regolatore di servoazionamento compatibile, in grado di fornire la potenza necessaria al motore senza inefficienze, è altrettanto fondamentale per ottimizzare le prestazioni del sistema e l'efficienza energetica.
Un altro aspetto che determina l'efficienza di un servomotore è il regolatore di servoazionamento e la rete di comunicazione. L'attuatore deve essere in grado di tradurre i comandi di controllo in azioni precise del motore, mentre la rete di comunicazione deve essere in grado di trasferire i dati in modo rapido e affidabile tra il motore, l'attuatore e il sistema di comando (PLC).
La compatibilità tra questi componenti è essenziale per progettare un sistema di controllo del movimento integrato, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze operative, assicurando precisione, efficienza e flessibilità nell’ambito dell’automazione industriale.
Quando si dimensionano e si selezionano i servomotori è consigliabile seguire una serie di best practices per ottenere la scelta più efficace ed efficiente per le specifiche esigenze applicative. Ecco le pratiche consigliate:
Utilizzi il nostro configuratore Electric Motion Sizing e dimensioni il suo sistema di azionamento elettrico o elettromeccanico in modo rapido, semplice e preciso.
La scelta del servomotore corretto inizia con una comprensione approfondita del carico, della coppia, della velocità e dei requisiti ambientali dell'applicazione. Considerando attentamente tali fattori e attenendosi alle migliori pratiche di dimensionamento e selezione, è possibile assicurarsi un servomotore che fornisce un controllo del movimento preciso, efficiente e affidabile, adatto alle esigenze del proprio sistema.