Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, è necessario definire standard etici e di governance vincolanti e rispettarli nel mondo. Nell’ambito della nostra compliance, ci impegniamo ad agire sempre in modo equo e conforme con le leggi, le direttive, le norme e le linee guida applicabili. Processi aziendali conformi sul piano giuridico e l’osservanza delle leggi anticorruzione, nonché il rispetto dei diritti umani e della legge tedesca sulla due diligence dei fornitori svolgono un ruolo centrale.
I mercati globali offrono, allo stesso tempo, opportunità e sfide. Festo è consapevole del proprio dovere, in termini di diligenza aziendale, e lavora costantemente a campagne di sensibilizzazione, oltre all'ulteriore sviluppo dei processi.
Sottoscrivendo la nostra Dichiarazione di principi sul rispetto dei diritti umani e dei relativi diritti ambientali (PDF), il CdA si è obbligato a rispettare i diritti umani internazionalmente riconosciuti e le norme fondamentali dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL).
Di seguito viene illustrato l’obbligo della diligenza Festo, con riferimento agli elementi costituenti la legge tedesca sopra menzionata.
Con la nostra dichiarazione dei principi (PDF), ci impegniamo pubblicamente a tutelare i diritti umani e i diritti ambientali correlati e a prevenire le violazioni di legge, sia nelle nostre attività che nei confronti dei nostri partner commerciali (fornitori diretti e indiretti). Questo quadro definisce l'approccio sistematico al modo in cui adempiamo alla nostra responsabilità aziendale.
L’obbligo di diligenza aziendale è inoltre stabilito nel nostro Codice di condotta (PDF) e nel Codice di Condotta per Partner commerciali (PDF). Tutti i fornitori devono firmare e rispettare il nostro Codice di Condotta per Partner commerciali.
Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina Compliance. È possibile scaricare i nostri Codici di Condotta più avanti in questa pagina.
Ogni anno viene effettuata un'analisi dei rischi sia per l'attività dell'azienda sia per i fornitori diretti, al fine di identificare, valutare e classificare i rischi per i diritti umani e l'ambiente. Analizziamo fonti di dati interne ed esterne per identificare potenziali rischi per la nostra attività e per i nostri fornitori diretti.
In tal modo, teniamo conto sia dei rischi generali, come i rischi del Paese e del gruppo di prodotti nell'acquisto, sia dei rischi specifici che corrispondono al nostro scopo commerciale. Per valutare il rischio Paese, utilizziamo fonti come l'ITUC Global Labour Rights Index e il Countries' Risk Classification della Business Social Compliance Initiative (BSCI).
Utilizziamo inoltre informazioni interne provenienti da ispezioni in loco e altre misure di controllo per valutare i rischi relativi ai diritti umani. I rischi sono classificati in base alla loro gravità e al grado di responsabilità dell'azienda.
Nell'ambito del nostro approccio sistematico, i rischi sociali ed ecologici vengono analizzati lungo l'intera catena del valore, allo scopo di incorporarli adeguatamente nella valutazione dei rischi e nelle decisioni aziendali.
Le principali questioni relative ai diritti umani nella nostra attività comprendono:
Le potenziali aree di rischio per i diritti umani nella catena di approvvigionamento sono:
Inoltre, nell'ambito dei controlli sulle esportazioni, vengono eseguite verifiche sistematiche, tra cui verifiche di embarghi, elenchi di sanzioni e merci, nonché controlli dell'uso finale critico.
Un operato eticamente impeccabile e conforme a leggi e norme è di grande importanza in tutte le sedi nel mondo. Per tale motivo è stata costituita una struttura di governance completa con le aree di corporate risk management, compliance management, controllo delle esportazioni, gestione ambientale, sistema di controllo interno e internal auditing.
Oltre alla dichiarazione dei principi e alla procedura di segnalazione, sono state attuate numerose misure preventive supplementari. Ciò che segue è un estratto:
Sicurezza, tutela della salute e gestione ambientale
La sicurezza e la tutela della salute sono una priorità assoluta per Festo. Perciò, le condizioni di lavoro vengono costantemente verificate e migliorate sulla base degli audit effettuati. Inoltre, miriamo a evitare impatti ambientali negativi. Per tale ragione Festo ha istituito il sistema di gestione ambientale a norma ISO 14001 in tutti gli impianti di produzione e logistica esistenti. Insieme ai nostri colleghi di tutto il mondo, siamo in costante scambio per poter dare un contributo fondamentale allo sviluppo sostenibile, con adeguate misure ambientali.
Durante il periodo di riferimento si è tenuta la rendicontazione annuale dei risultati dell'analisi dei rischi e delle relative misure preventive al Consiglio di Amministrazione e alle autorità competenti. Gli elementi fondamentali della LkSG sono riportati annualmente nel Rapporto sostenibilità.
Festo offre tre diverse opzioni per presentare una segnalazione o informazioni su possibili violazioni dei diritti umani. Qualora vengano fornite segnalazioni anonime sugli abusi presso Festo, l'informatore non deve temere conseguenze personali o lavorative.
Nell'ambito delle indagini e del perseguimento di atti criminali e irregolari, gli interessi
Nei casi in cui vi sia un sospetto iniziale, vengono prese misure adeguate, condotte con la massima riservatezza possibile.
Qualsiasi indicazione di violazione del nostro Codice di Condotta o della legge applicabile, può essere inviata in modo anonimo e sicuro, tramite il portale per segnalazioni del Gruppo Festo, accessibile a livello internazionale. Eventuali comportamenti scorretti possono essere segnalati in diverse lingue in tutto il mondo.
In caso di violazioni dei diritti umani e dell'ambiente, chiunque effettui una segnalazione può inviare direttamente un'e-mail all'indirizzo Corporate Responsibility .
I seguenti passaggi mostrano come gestire la segnalazione diretta al dipartimento di Corporate Responsibility:
1. Ricezione della segnalazione o dell'informazione
2. Riesame della segnalazione o dell'informazione e chiarimento dei fatti
3. Elaborazione di una soluzione
4. Altre misure
5. Controllo e chiusura
6. Verifica dell'efficacia
Se desiderate segnalare una qualsiasi violazione del nostro Codice di Condotta, direttamente al nostro Compliance Office, contattateci all'indirizzo Compliance Office .
Per ulteriori informazioni sulle segnalazioni di conformità, consultare la voce Compliance
Compliance significa garantire il rispetto delle leggi e delle regole interne, per le quali l’azienda è responsabile. Per Festo è fondamentale mantenere l’integrità e la responsabilità per persone e ambiente. Attribuiamo grande importanza a un operato eticamente impeccabile e conforme alle leggi.
La nostra offerta di formazione sulla compliance comprende conoscenze di base, corsi di formazione specifici e web based training vincolante per tutti i dipendenti con accesso al sistema. Le conoscenze di base sono sostanzialmente incentrate sui contenuti del nostro Codice di Condotta e sulle normative interne relative alla compliance.
Le conoscenze di base vengono messe a disposizione anche nei web based training e negli eventi onboarding, presso la sede centrale di Esslingen, e in quasi tutte le società Festo. Nell’ambito dei corsi specifici vengono approfondite ulteriori aree sulla compliance.
Figura a destra: informazioni e corsi di formazione su strategie e misure per combattere la corruzione.