Troppo spesso si abusa del termine "sostenibilità". Non è così per l'azienda Wellspect: leader mondiale nella produzione di soluzioni per l'incontinenza, che ha saldamente ancorato la sostenibilità alla sua strategia aziendale. L'azienda si affida agli Energy Saving Services di Festo, presso il suo stabilimento di Mölndal, vicino a Göteborg, in Svezia, con un risparmio di 37.000 euro all'anno in costi energetici.
Questi risparmi energetici corrispondono a 24 tonnellate di emissioni di CO2 in meno all'anno. Un piacevole effetto collaterale del minor consumo energetico: la disponibilità della macchina su una delle linee di confezionamento dei cateteri è aumentata del 10% grazie alla riduzione dell'usura dei componenti.
Audit di efficienza energetica dell'aria compressa
"Bo Lilja, esperto di efficienza energetica di Festo Svezia, ha utilizzato l'audit di Festo sull'efficienza energetica dell'aria compressa per identificare i punti deboli del nostro impianto e le misure più efficaci nel nostro sistema di aria compressa", spiega Erik Blomholt, responsabile della manutenzione di Wellspect. L'esperto di energia Lilja ha fornito le misure al team di manutenzione di Wellspect, tramite il portale online, all'indirizzo Portale Energy Saving Services di Festo. "Questo ci ha permesso di monitorare la correzione dei difetti, come l'eliminazione delle perdite, in modo semplice e strutturato", spiega Blomholt. Da ultimo, ma non meno importante, anche le perdite di energia e le emissioni di CO2 possono essere quantificate in questo modo.
L'audit sull'efficienza energetica dell'aria compressa comprendeva cinque fasi: nelle prime tre fasi, l'esperto di efficienza energetica Bo Lilja ha analizzato la generazione, preparazione e distribuzione dell'aria compressa dell'intero sistema, prima di rivolgere l'attenzione alle applicazioni pneumatiche, cioè alle macchine e agli impianti stessi. Durante il processo, ha analizzato l'efficienza energetica di queste macchine e impianti e ha individuato le perdite.
"Ho verificato se gli azionamenti, le valvole e i tubi flessibili sono dimensionati in modo ottimale, se le applicazioni di soffiaggio e di vuoto sono progettate in modo efficiente e se i concetti di installazione e controllo devono essere ottimizzati", spiega Lilja.
Nella quinta e ultima fase, lo specialista ha sviluppato un concetto per un sistema di monitoraggio dell'aria compressa, con il quale gli stati energetici possono essere monitorati in modo permanente.
Analisi completa
Al termine dell'analisi, Wellspect ha ricevuto un rapporto dettagliato con una documentazione precisa dei dati e raccomandazioni prioritarie di intervento. La documentazione mostra, tra l'altro, i consumi e i costi energetici, le riserve di energia e i valori delle emissioni di CO2, richieste da Wellspect per la divulgazione nel proprio rapporto di sostenibilità, ad esempio secondo le norme GRI (Global Reporting Initiative) o GHG (Greenhouse Gas).
L'implementazione dell'audit di efficienza energetica fa parte della strategia di sostenibilità di Wellspect. Tre sono i temi in primo piano: salute e benessere, consentendo a un maggior numero di persone di vivere una vita piena, indipendente e sicura grazie alle soluzioni per la gestione della vescica e dell'intestino; un luogo di lavoro sicuro, coinvolgente e stimolante; una ridotta impronta ambientale.
Contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile
La visione di Wellspect è quella di raggiungere la neutralità dal punto di vista delle emissioni di CO2 entro il 2045. Già oggi, gli impianti di produzione dell'azienda sono alimentati esclusivamente da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Gli Energy Saving Services di Festo sono progettati per indicare la strada per ulteriori risparmi. I costi energetici e delle attrezzature risparmiati, pari a 37.000 euro all'anno, si riferiscono a tre linee di produzione, mentre altre due sono già state identificate. "Il nostro obiettivo è ottimizzare, in termini di energia, tutti gli impianti di produzione. Per questo motivo estenderemo gli audit sull'efficienza energetica passo dopo passo a tutti i nostri impianti", afferma l'ingegnere capo della manutenzione Blomholt.
In questo modo, sarà possibile ridurre costantemente i chilowattora consumati annualmente per ogni catetere prodotto. Entro il 2025, Wellspect spera di ridurre il consumo energetico nella produzione di ogni catetere del 12% rispetto al 2020. Poiché ogni settimana viene prodotta una grande quantità di cateteri, la cifra finale si traduce in un significativo risparmio sui costi.
Energia predittiva con l'intelligenza artificiale e il machine learning
Per monitorare costantemente l'efficienza energetica di una macchina o di un impianto, e poter intraprendere azioni correttive permanenti in caso di scostamenti dei consumi dai valori di riferimento, Festo Automation Experience, in breve Festo AX, potrebbe diventare lo strumento giusto per una maggiore efficienza energetica a Wellspect. Si tratta di una soluzione di facile utilizzo che consente agli utenti di ottenere un elevato valore aggiunto dai dati di macchinari e impianti, grazie all'intelligenza artificiale (AI) e all'apprendimento automatico.
Festo AX energia predittiva registra un'"impronta digitale" del consumo energetico della linea di produzione e la confronta continuamente con lo stato effettivo. Grazie all'uso dell'apprendimento automatico e dell'intelligenza artificiale, le perdite possono essere rilevate automaticamente. E questo senza dover descrivere e imparare in anticipo tutte le possibili cause di errore. Una risposta tempestiva a una perdita avviata, in questo modo riduce direttamente i costi di produzione e garantisce un ROI precoce della soluzione.
Con sede a Mölndal, vicino a Göteborg, in Svezia, Wellspect impiega oltre 1.000 persone e opera in 18 Paesi. L'azienda fa parte di Dentsply Sirona, il più grande produttore mondiale di soluzioni dentali professionali. L'azienda sviluppa e produce soluzioni per le persone che soffrono di disfunzioni vescicali o intestinali. Tra gli utilizzatori del prodotto vi sono persone con lesioni al midollo spinale, sclerosi multipla, spina bifida o prostata ingrossata. Le linee di prodotti più note sono Lofric, per la gestione della vescica, e Navina per la gestione dell'intestino. Le soluzioni di alta qualità sono accompagnate da un programma di formazione olistica per i pazienti e gli operatori sanitari.