Incredible Machine

From a small impulse to the entire world of motion

Nel mondo dell'automazione industriale non si può restare fermi: tutto è in movimento. Dal movimento pneumatico ad aria all'automazione elettrica, dal trasporto di liquidi, materie prime e componenti fino alla trasmissione digitale di dati: il movimento ha avuto un'influenza significativa su Festo fin dall'inizio. La nostra inventiva e il nostro spirito pionieristico ci permettono di plasmare e modellare il mondo della produzione industriale da 100 anni. Scopra l'Incredible Machine e intraprenda un affascinante viaggio del movimento nella nostra esposizione per l'anniversario.

L'impulso segue l'impulso

Per celebrare il centenario dell'azienda, Festo sta progettando un'applicazione straordinaria con l'Incredible Machine. Non realizza un prodotto specifico, ma funziona secondo il principio di una macchina Rube Goldberg, in cui un impulso innesca il successivo. L'Incredible Machine illustra la storia della tecnologia dell'automazione, dal passato al presente, e rappresenta le nostre diverse competenze e la nostra esperienza.

Uno sguardo al futuro dell'automazione

Mostra il fascino delle tecnologie di movimento (siano esse pneumatiche, elettriche, digitali o una loro combinazione) e dei settori più importanti in cui Festo opera, suscita entusiasmo per la tecnologia e fornisce una prospettiva su quello che potrebbe essere il futuro dell'automazione, poiché l'inventiva e lo spirito pionieristico fanno parte del nostro DNA fin dall'inizio.

Proprio come il battito d'ali di una farfalla può innescare una catena di movimenti, a volte un piccolo impulso è in grado di determinare notevoli cambiamenti. Il nostro eMotionButterfly mette quindi in moto la macchina. Durante questo viaggio, guardiamo indietro alla nostra storia, ma soprattutto volgiamo lo sguardo al futuro.

All'interno di 12 moduli un impulso di movimento corre su una lunghezza totale di 14 metri, innescando una reazione a catena di diverse funzioni di movimento nella macchina. Nella macchina sono installati più di 1000 prodotti Festo e oltre 1,8 chilometri di tubi e cavi.

Panoramica di tutte le innovazioni di prodotto integrate

Modulo 1: World of Motion

From a Small Impulse to the Entire World of Motion

Mettiamo in moto il mondo per i nostri clienti. Semplificando la complessità con le innovazioni. Diamo il massimo valore alla qualità e all'efficienza. L'automazione Festo fornisce soluzioni giuste per tutto ciò che è necessario per un successo sostenibile: pneumatica e Controlled Pneumatics, automazione elettrica, digitalizzazione e intelligenza artificiale. Compatibile e con connettività continua. Chiamiamo questo Seamless Automation.

Grazie alla nostra esperienza, forniamo una consulenza tecnologicamente indipendente, consentendo così innovazioni intelligenti e il massimo risparmio di CO₂. In qualità di leader dell'innovazione, continueremo a stabilire tendenze rivoluzionarie per i prossimi 100 anni e offrire soluzioni eccellenti per una vasta gamma di settori.

La formazione è importante quanto la tecnologia. Per questa ragione trasmettiamo le nostre conoscenze tramite corsi di formazione e aggiornamento tecnico. In breve: il nostro obiettivo è quello di essere il primo riferimento per l'automazione relativamente a tutte le tecnologie. Insieme muoviamo il mondo. Benvenuti nel World of Motion. Benvenuti in 100 anni di Festo.

Vada al World of Motion

Modulo 2: History

From the Beginnings to the Future

Lo spirito inventivo è profondamente radicato nella nostra cultura aziendale. Fin dalla nostra fondazione, abbiamo stabilito degli standard nello sviluppo di soluzioni innovative, soddisfando le esigenze dei nostri clienti. Questa forza innovativa fa sì che Festo abbia una notevole presenza globale. Le prime aziende internazionali vengono fondate già nel 1956. Da allora, l'azienda ha continuato a svilupparsi, offrendo soluzioni di automazione innovative e formazione tecnica.

Ogni sviluppo rappresenta un battito d'ali, seguito da molte altre innovazioni. Tutto è iniziato con i primi prodotti pneumatici, che hanno gettato le basi per la nostra esperienza nell'automazione. L'introduzione del sistema di comando elettronico FPC 606 è uno dei primi prodotti del programma di sviluppo elettronico di Festo.

Nel 1989 viene lanciata sul mercato la prima unità di valvole che combina la tecnologia delle valvole con l'elettronica moderna. Il nostro impegno per l'apprendimento continuo e l'innovazione costante ci spinge a esplorare nuove tecnologie, con l'obiettivo di fornire il miglior servizio ai nostri clienti in tutto il mondo, soddisfando le loro esigenze.

Vada alla storia dell'azienda

Modulo 3: Didactic

From How to Know-How

I megatrend come digitalizzazione ed elettrificazione e le sfide in materia di sostenibilità influenzano anche la formazione tecnica. L'apprendimento continuo è la chiave per plasmare il cambiamento futuro e guidare l'innovazione. Festo Didactic consente al personale qualificato, odierno e futuro, di affrontare le nuove sfide con soluzioni didattiche pratiche per la formazione tecnica e l'aggiornamento.

Nel modulo l'impulso segue le fasi di apprendimento che le persone attraversano in diverse situazioni della vita. Con il Bionic Flower Festo Didactic si rivolge ai bambini delle scuole per farli appassionare alle materie STEM fin da piccoli. Seguono le basi della pneumatica e dell'elettricità per la formazione professionale, poi l'elaborazione dei dati per le discipline tecniche, fino all'apprendimento permanente nella vita lavorativa. Un elemento centrale è la piattaforma di apprendimento digitale Festo Learning Experience (Festo LX), che collega efficacemente teoria e pratica. Sistemi didattici come lo SkillsConveyor per la formazione di base nella tecnologia dell'automazione e della meccatronica forniscono una preziosa esperienza pratica.

Maggiori informazioni sulla formazione tecnica

Modulo 4: Electromobilty

From E-Mobility to Circular Economy

Festo consente alle case automobilistiche di ottimizzare i processi produttivi e di promuovere la sostenibilità. Per ridurre le emissioni di CO₂, non stiamo solo cambiando il modo in cui ci muoviamo con i veicoli, ma anche come li produciamo. Le soluzioni di automazione avanzate di Festo incrementano la produttività, riducono i tempi di ciclo e minimizzano gli scarti.

Nel modulo è illustrato il ciclo in cui i pezzi metallici vengono prima modellati in una servopressa e saldati. I gemelli digitali raccolgono i dati di processo e ottimizzano i parametri. Durante il "matrimonio", il corpo della batteria viene installato nel veicolo. Alla fine del ciclo, il circuito si conclude rimuovendo le batterie usate e riciclando i materiali.

Festo si impegna per un'economia circolare offrendo tecnologie che aiutano a utilizzare le risorse in maniera efficiente, evitando gli sprechi. Utilizziamo anche l'intelligenza artificiale e la manutenzione predittiva, al fine di aiutare i nostri clienti a ottimizzare le operazioni, anticipare le esigenze di assistenza e ridurre i tempi di fermo.

Vada all'automazione nell'industria automobilistica

Modulo 5: Semiconductors

From the Sandbox to Micro-Chips

I nostri clienti stanno sperimentando in prima persona la rapidità con cui procede il cambiamento digitale. In nessun altro settore è veloce quanto in quello dell'elettronica: cicli di innovazione sempre più brevi richiedono impianti flessibili da mettere in funzione con rapidità, possibilmente a costi ridotti. Il processo diventa proficuo solo con soluzioni automatizzate che funzionino in modo affidabile ed economico.

Nel modulo l'impulso parte dalla produzione di wafer, il prodotto preliminare dei microchip. Controlled Pneumatics e la tecnologia piezoelettrica consentono movimenti di alta precisione nell'ordine dei nanometri per applicare le tracce conduttrici. Questa tecnologia blocca anche i wafer in speciali contenitori di azoto (foup) durante il trasporto alla stazione successiva, proteggendoli dai danni e dal contatto con l'ossigeno. Nella fase successiva, i wafer vengono rivestiti prima di essere suddivisi in singoli microchip.

Vada all'automazione nell'industria dei semiconduttori

Modulo 6: Intralogistica

From Parts to Parcels

Un prodotto passa attraverso molte fasi del processo produttivo fino a quando non è finito. Durante questi processi, il pezzo viene afferrato, spostato, spinto, ruotato, posizionato, lavorato, imballato e immagazzinato. Il nostro assortimento per un'intralogistica veloce ed efficiente è:

  • Flessibilità: soluzioni di automazione elettrica e pneumatica standard e personalizzate per un'ampia gamma di applicazioni e requisiti dei clienti.
  • Affidabile: componenti funzionalmente sicuri per un impiego continuo e silenzioso a elevate velocità.
  • Intelligente: processi ottimizzati e automatizzati attraverso l'analisi dei dati, l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale.

Nel modulo l'impulso segue il percorso di trasporto interno di diversi pezzi e prodotti. Un'ampia varietà di pinze cattura tutte le forme. Un sistema modulare utilizza motori passo-passo per trasportare i contenitori alla stazione di smistamento con vibrazioni minime e massima flessibilità. A questo punto, un pallettizzatore smista la merce e la invia allo stoccaggio intermedio. L'elemento di punta è una pinza basata sull'intelligenza artificiale per la "presa autonoma nella cassa".

Soluzioni intralogistiche per processi flessibili

Modulo 7: Process Industry

From Flowing to Mining

Il movimento controllato di materie prime o liquidi è un compito fondamentale nell'industria di processo. Sicurezza, precisione e rapidità: dal trattamento dell'acqua all'estrazione mineraria, da singoli componenti e soluzioni pronte per l'installazione a sistemi di automazione completi, pneumatici, elettrici o combinati.

Nel modulo l'impulso attraversa le applicazioni tipiche dell'industria di processo, a partire dal trattamento dell'acqua e dall'introduzione precisamente dosata di gas. Prima di spostarsi al modulo successivo, l'impulso passa attraverso una clessidra, che simboleggia il comando di materiali sfusi, ad esempio nella lavorazione dei minerali.

Vada all'automazione nell'industria di processo

Modulo 8: Life Sciences

From Diagnostics to Medication

La crescita e l'invecchiamento della popolazione, l'aumento dei rischi di malattie e la mobilità globale, richiedono soluzioni efficaci in termini di costi nel settore sanitario. Allo stesso tempo, cresce la richiesta di metodi sanitari e diagnostici adeguati nella prevenzione. La divisione LifeTech fornisce risposte orientate al futuro, con soluzioni innovative per la tecnologia medicale e l'automazione di laboratorio.

Supportiamo i produttori di dispositivi medici e di laboratorio con soluzioni che forniscono risultati precisi e riproducibili. Grazie ai prodotti della gamma di automazione Festo per applicazioni di laboratorio e ai moduli levitanti SupraMotion, è possibile soddisfare i più elevati standard di pulizia anche in settori ad alta tecnologia come l'automazione di laboratorio o la biotecnologia.

Nel modulo l'impulso passa attraverso diversi componenti con tecnologia dei superconduttori che consente di movimentare, pesare e trasportare oggetti in camere bianche senza contatto e attraverso le pareti. Un processo di pipettaggio mostra una precisione nell'ordine dei nanometri. Una novità mondiale è il trasporto levitante di minuscole gocce di liquido grazie agli ultrasuoni.

Tecnologie e soluzioni per Life Sciences

Modulo 9: Bionics

From Nature to the Future

Il sogno di volare è antico quanto l'uomo, ma il volo stesso è ancora più arcaico. Nella Bionic Learning Network impariamo dalla natura come la leggerezza del volo possa essere realizzata nella tecnologia.

Il modulo mostra il modo in cui i robot bionici realizzano forme di movimento in volo basate su modelli naturali. La particolarità è l'ottimizzazione, in parte basata sull'intelligenza artificiale, degli oggetti con metodi di costruzione ultraleggeri e l'implementazione dell'intelligenza degli sciami. Ciascun robot volante bionico illustra un diverso principio di sbattimento delle ali:

Vada alla Bionic Learning Network

Modulo 10: Soft Robotics

From Rigid to Flexible

Tutti gli esseri viventi sul nostro pianeta sono flessibili, ma allo stesso tempo stabili e resistenti. Tale combinazione si sta sempre più diffondendo nelle progettazioni del futuro e sta creando nuove opportunità di collaborazione diretta tra persone e macchine. Ciò richiede che i robot siano in grado di interagire in sicurezza con gli esseri umani e di adattarsi in modo flessibile e indipendente a prodotti e scenari diversi.

Nel modulo il  BionicSoftArm 2.0 completamente stampato in 3D afferra gli oggetti e li racchiude saldamente con le sue pinze flessibili. Come la sua controparte umana, è composto da tre sistemi: il braccio, il giunto girevole (polso) e la pinza a griffe soft (mano/dito). Grazie alla speciale struttura dei sei soffietti interni, non richiede più tubi esterni, mantiene la sua forma e le piezo-valvole regolano i precisi movimenti delle dita.

Un altro punto forte è il BionicTurtleWalker. È un robot bionico che cammina e si muove grazie a un modulo logico pneumatico. È completamente stampato in 3D dal poliuretano. Se riempite di aria compressa, le gambe posizionate in diagonale vengono sollevate e spostate in avanti. Il BionicTurtleWalker nel modulo spinge una sfera verso la sua destinazione.

Ulteriori informazioni sulla robotica soft

Modulo 11: Future Motion

From Natural Motion to New Technical Drives

Lo spazio limitato e le condizioni ambientali difficili richiedono di pensare fuori dagli schemi durante il processo di sviluppo. Perciò siamo alla ricerca di nuove tecnologie, al fine di poter continuare a essere in futuro il partner perfetto per il movimento dei nostri clienti. Nuovi materiali abbinati ad approcci innovativi possono risolvere operazioni di movimento collaudate e nuove.

Un attuatore HASEL controlla il dito e preme su un sensore HASEL. Un display indica la pressione esercitata. Se il valore limite definito viene superato, si avvia la fase successiva del processo: I dispositivi di piegatura piezoelettrici garantiscono movimenti lineari precisi della sfera. Una pinza piezoelettrica riporta la sfera al punto di partenza e accende l'accendino piezoelettrico. Questo utilizza la sua fiamma per riscaldare una molla FGL, che si accorcia. I fili FGL possono sollevare la sfera grazie alla loro elevata densità di energia. L'attuatore EAP tende una molla, che spara una piccola sfera verso l'alto. Un sensore EAP misura l'intensità, che viene visualizzata su un display. Queste tecnologie sono ancora in fase di ricerca.

Vada al campo di ricerca Attuatori

Modulo 12: Final Chord

From Chaos to Controlled Motion

L'effetto farfalla descrive come piccoli cambiamenti nelle condizioni iniziali di un sistema possano determinare risultati notevolmente differenti. Un pendolo doppio è un esempio dell'effetto farfalla: se lo si lascia oscillare liberamente, sviluppa una dinamica caotica.

Un pendolo doppio è costituito da due pendoli fissati l'uno all'altro, in cui il primo pende da un punto fisso e il secondo è attaccato all'estremità del primo e può muoversi liberamente. Applicando strategie di regolazione, è possibile stabilizzare e controllare sistemi di movimento complessi e persino caotici con un comando preciso sugli assi mobili e misure accurate. La regolazione viene visualizzata tracciando il punto finale del pendolo in tempo reale. Una forma caotica diviene una linea retta. Per ciò che riguarda l'Incredible Machine, il doppio pendolo simboleggia il modo in cui l'impulso del movimento viene assorbito e portato avanti nel futuro, in un movimento intenzionale in avanti.