FreeMotionHandling

Sfera volante autonoma con capacità di presa

Il nostro Bionic Learning Network è da tempo impegnato sia con il volare sia con l’afferrare. Con FreeMotionHandling abbiamo combinato per la prima volta le due tematiche. L’oggetto volante indoor può autonomamente manovrare in qualsiasi direzione, raccogliere oggetti e metterli di nuovo in un altro luogo.

Sistema di assistenza per la movimentazione in aria

Il FreeMotionHandling è composto da un anello in carbonio ultraleggero con 8 eliche adattive, al centro del quale è sistemata una sfera di elio con elemento di presa. A differenza di altri oggetti volanti indoor, il contatto è sicuro anche in caso di collisione. L’operatore umano può interagire in modo sicuro e senza problemi con questo oggetto.

Questo apre nuove possibilità per l’area di lavoro del futuro: sfere come queste potrebbero servire come sistemi di assistenza, ad esempio nelle operazioni aeree, ad altezze vertiginose o come mezzi di trasporto in spazi di difficile accesso.

Combinazione di diversi principi bionici

A tal fine, i nostri ingegneri si sono serviti in particolare di due prodotti sviluppati dal Bionic Learning Network: il modello per il meccanismo di presa del FreeMotionHandling è il FlexShapeGripper di uso universale, il cui principio di funzionamento deriva dalla lingua del camaleonte. La sua pinza elastica può avvolgersi attorno agli oggetti afferrati con flessibilità e nella giusta forma e persino raccoglierne diversi in una sola volta.

La sfera di elio volante stessa è un ulteriore sviluppo delle eMotionSpheres. Per il concetto propulsivo abbiamo progettato per la prima volta eliche adattive che grazie alla loro membrana flessibile possono fornire la stessa spinta in entrambe le direzioni. Nella costruzione delle eliche sono confluite le conoscenze acquisite dai lavori sul BionicOpter. Gli sviluppatori si sono ispirati all’ala della libellula artificiale trasferendone il principio alle unità che ora vengono utilizzate anche nel FreeMotionHandling.

Determinazione precisa della posizione e rilevamento oggetti

Nessun pilota è richiesto per controllare l’oggetto volante. Dall’esterno, la sfera è coordinata da un sistema GPS indoor, che si è già dimostrato valido con le eMotionSpheres e le eMotionButterflies. L’unità di manipolazione dispone inoltre di 2 telecamere con le quali percepisce l’ambiente circostante durante la presa e reagisce a seconda della situazione. Quando la sfera si avvicina all’oggetto da afferrare, imposta i movimenti da effettuare mediante due fotocamere.