Le soluzioni di automazione consentono di produrre in modo più rapido, flessibile ed economico, ma consumano anche molta energia. Che si tratti della generazione di aria compressa, pneumatica o dell'azionamento di componenti elettrici. Vi aiutiamo a rendere la vostra automazione il più efficiente possibile dal punto di vista energetico e a zero emissioni di CO₂: ad esempio, con i moduli ad efficienza energetica MSE6 o i nostri Energy Saving Services certificati TÜV. Ciò consente un risparmio potenziale fino al 60%. In questo modo, farete qualcosa di utile sia per la vostra azienda che per l'ambiente. Vi mostreremo come funziona.
Da decenni Festo promuove il tema dell'efficienza energetica in tutti i settori, nei propri stabilimenti, attraverso progetti di ricerca, in comitati intersettoriali e con una gamma di soluzioni orientate alla sostenibilità.
Per una maggiore sostenibilità nell'automazione, vi forniamo assistenza in quattro aree principali:
Le vostre applicazioni funzionano con maggiore efficienza quando sono perfettamente adattate alle vostre esigenze individuali. Scegliendo la giusta tecnologia e componenti dimensionati in modo ottimale, create le basi per un risparmio energetico sostenibile. Sfruttate i nostri numerosi strumenti di progettazione per semplificarvi la vita.
La sostenibilità nell'automazione inizia con la progettazione del vostro impianto. Selezionando la giusta tecnologia di azionamento, è possibile seguire il percorso più efficiente dal punto di vista energetico per tutta la durata di vita. In linea di massima, criteri come dinamica, forza, controllabilità, rigidità del carico e, naturalmente, economicità giocano un ruolo importante nella selezione. In molti casi, una combinazione intelligente di entrambe le tecnologie può essere la soluzione ottimale.
Elettronica: efficienza energetica per movimenti dinamici
La tecnica dell'automazione elettrica offre soluzioni ad efficienza energetica per movimenti multiasse altamente dinamici, lineari o rotativi in configurazioni flessibili, con grande precisione e forza.
Pneumatica: tenuta, bloccaggio, tensionamento ad efficienza energetica
La tecnologia economica e a bassa manutenzione consente il movimento efficiente dal punto di vista energetico tra due posizioni terminali, ad esempio per tenuta, tensionamento, bloccaggio e pressatura. La semplice e robusta pneumatica si trova in quasi tutti i rami della tecnica dell'automazione.
Servopneumatica: efficienza energetica per grandi carichi
Se si devono posizionare masse maggiori da 15 kg fino a 300 kg, la servopneumatica è una soluzione efficiente dal punto di vista energetico e dal prezzo interessante. Un rapido passaggio dalla regolazione della posizione a quella della forza e un delicato comportamento di ritrazione nella posizione caratterizzano questi gruppi motore.
Ulteriori informazioni sulla scelta di una tecnologia nella Automation Guide (PDF)
Oppure leggete il nostro white paper "Pneumatica o elettronica (PDF)"
Prima di scegliere una tecnologia per il vostro impianto, dovreste sapere quanto sarà alto il consumo di CO2nella fase operativa e quale costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO) dovrete aspettarvi in futuro.
Con il nostro strumento CO2 & TCO è possibile confrontare attuatori elettrici e pneumatici dal nostro assortimento prodotti. Lo strumento mostra in modo chiaro il consumo di energia, le emissioni di CO2, i costi di acquisizione e il Total Cost of Ownership e offre, quindi, un prezioso aiuto decisionale basato sui fattori più importanti.
La progettazione intelligente è focalizzata sulla scelta delle dimensioni ottimali dei componenti e sulla selezione del sistema comando ottimale.
I nostri strumenti di progettazione digitali semplificano la configurazione efficiente, in termini di energia, dei vostri sistemi. Scegliendo le dimensioni più adatte alle esigenze per gli attuatori pneumatici è possibile, ad esempio, risparmiare fino al 40% del consumo d'aria di un'applicazione. Matrici di valutazione, calcolatori dei costi e software di simulazione aiutano a prendere le giuste decisioni fin dall'inizio e a ottimizzare gli impianti per le vostre specifiche applicazioni.
L'assortimento completo di prodotti sostenibili è disponibile nel nostro Online Shop all'indirizzo Automazione di fabbrica, Automazione di processo e Automazione LifeTech.
Date un'occhiata ai nostri prodotti di punta qui:
L'efficienza energetica e la sostenibilità iniziano nella mente dei vostri dipendenti. Festo Didactic è leader mondiale nel campo della formazione tecnica. Trasmettiamo la consapevolezza e le competenze necessarie ai lavoratori qualificati di oggi e domani, con l'obiettivo di scoprire e utilizzare in modo coerente i potenziali risparmi nel loro lavoro, dalla progettazione dei vostri impianti fino al funzionamento quotidiano.
Ci sono molti presupposti per incrementare significativamente l'efficienza energetica e, di conseguenza, la produttività dei vostri impianti. A partire dalla pianificazione olistica di nuovi sistemi fino a semplici misure durante il funzionamento. I seguenti suggerimenti di risparmio energetico per soluzioni di automazione pneumatica ed elettrica vi consentiranno di avvicinarvi al vostro obiettivo di una produzione a zero emissioni di CO2(avvicinamento alla produzione neutra).
Le misure di efficienza energetica iniziano con la pianificazione. Determinante è la scelta ponderata del tipo di azionamento adatto all'applicazione. I cilindri a semplice effetto o una corsa di ritorno a pressione ridotta possono diminuire notevolmente il consumo di aria compressa. Utilizzate piastre di regolazione della pressione e regolatori di pressione. Servomotori/motori passo-passo con freno di arresto, ad esempio, sono consigliati per lunghi tempi di fermo.
Gli strumenti di progettazione Festo aiutano a selezionare il prodotto giusto per la vostra applicazione.
Il consumo di energia dipende in gran parte dalla configurazione degli attuatori: in particolare, è importante evitare unità di dimensioni eccessive. Quanto più piccolo è l'attuatore, tanto maggiore è l'efficienza energetica.
Movimentare il peso richiede energia. Pertanto, assicuratevi di mantenere bassa la massa in movimento, ad es. attraverso il corretto dimensionamento, la combinazione dei componenti e la scelta di prodotti leggeri.
Quanto minore è l'attrito, tanto più basse sono le perdite di energia e maggiore è la durata. Per un funzionamento sostenibile è meglio utilizzare componenti a basso attrito.
In molte applicazioni gli attuatori elettrici non devono solo accelerare le masse, ma anche frenarle. Questa energia di frenatura può essere utilizzata in determinate condizioni al fine di risparmiare energia elettrica, ad esempio con un accoppiamento del circuito intermedio.
Nelle applicazioni in cui le fasi di accelerazione e decelerazione di diversi attuatori coincidono, è possibile accoppiare i circuiti intermedi dei controllori e immagazzinare al loro interno l'energia di frenatura. A tal fine, è utile il controllore motore CMMP-AS.
Alcuni cicli di lavoro consentono di interrompere temporaneamente l'erogazione di energia per un consumo energetico e perdite pari a zero.
Nella tecnica dell'automazione elettromeccanica, la parametrizzazione ottimizzata dei profili di traslazione minimizza le vibrazioni dei sistemi meccanici e riduce il consumo di energia degli azionamenti
Una pressione del vuoto costante non è assolutamente necessaria per la tenuta sicura di oggetti con il vuoto. In particolare, in caso di superfici lisce e materiale non poroso, è possibile evitare il consumo d'aria permanente utilizzando un circuito a risparmio d'aria. L'obiettivo è utilizzare il vuoto solo quando serve.
Il generatore di vuoto OVEM e il generatore di vuoto VADMI con monitoraggio intelligente, generano il vuoto solo quando è necessario e possono spegnersi in automatico. Il risparmio è di circa il 60% della quantità di aria compressa necessaria in precedenza.
Esistono varie opzioni per ridurre il livello di pressione e, di conseguenza, anche i costi energetici.
Una preparazione corretta dell'aria compressa, non solo aumenta la durata dei componenti e dei sistemi, ma accresce anche la produttività e l'efficienza energetica. La precisione ripaga nel lungo periodo. La nostra serie MS di unità di manutenzione offre soluzioni adeguate, anche in un mix di dimensioni.
Potete scoprire di più sulla selezione della combinazione ottimale di unità di manutenzione nel nostro "White paper "Preparazione dell'aria compressa nella pneumatica (PDF)"
Molti tubi flessibili, tra le valvole e gli attuatori, sono troppo lunghi e incrementano il consumo di aria compressa a causa del cosiddetto volume morto. Quest'aria improduttiva ha inoltre un effetto negativo sul tempo di ciclo dell'impianto. Il volume morto nei tubi spesso costituisce una grande parte del consumo totale, soprattutto nel caso di attuatori o pinze con volumi ridotti.
Ricordate sempre che le perdite non rilevate causano costi energetici non necessari 24 ore su 24. Per esperienza, sappiamo che il tasso di perdita negli impianti esistenti può essere ridotto fino al 20%. Ecco perché è importante controllare regolarmente il sistema di aria compressa, compresa la localizzazione dei punti di perdita.
Per un maggiore potenziale di risparmio energetico negli impianti di aria compressa, consultate il nostro white paper "Riduzione dei costi energetici nei sistemi di aria compressa fino al 60% (PDF)"
Installate un monitoraggio energetico permanente e monitorate il consumo di aria compressa. In linea di principio, tutte le fonti di energia dovrebbero essere monitorate tramite un sistema di sensori in pneumatica, fondamentalmente utilizzando sensori di portata.
Volete informazioni più precise? In 144 pagine vi offriamo una raccolta strutturata di suggerimenti e trucchi per il risparmio energetico nella pneumatica (PDF) da scaricare.
Soluzioni applicative semplici e avanzate sono d'aiuto per impiegare i componenti dell'aria compressa in modo ottimale e mantenere bassi i consumi energetici.
Affidatevi agli esperti qualificati e alle tecnologie efficienti di Festo, affinché le vostre macchine e i vostri impianti consumino meno risorse ed energia in futuro. In questo modo, non solo ridurrete le emissioni di CO2, ma anche i vostri costi di esercizio. Allo stesso tempo, incrementerete la sostenibilità della produzione e la produttività della vostra azienda. Le nostre conoscenze, la nostra esperienza e i nostri prodotti sono riportati nel manuale Energy Efficiency@Festo (PDF).