Sostenibilità nell'automazione

Le soluzioni di automazione consentono di produrre in modo più rapido, flessibile ed economico, ma consumano anche molta energia. Che si tratti della generazione di aria compressa, pneumatica o dell'azionamento di componenti elettrici. Vi aiutiamo a rendere la vostra automazione il più efficiente possibile dal punto di vista energetico e a zero emissioni di CO₂: ad esempio, con i moduli ad efficienza energetica MSE6 o i nostri Energy Saving Services certificati TÜV. Ciò consente un risparmio potenziale fino al 60%. In questo modo, farete qualcosa di utile sia per la vostra azienda che per l'ambiente. Vi mostreremo come funziona.

Sostenibilità quadruplicata

Da decenni Festo promuove il tema dell'efficienza energetica in tutti i settori, nei propri stabilimenti, attraverso progetti di ricerca, in comitati intersettoriali e con una gamma di soluzioni orientate alla sostenibilità.

Per una maggiore sostenibilità nell'automazione, vi forniamo assistenza in quattro aree principali:

Engineering per l'efficienza

Le vostre applicazioni funzionano con maggiore efficienza quando sono perfettamente adattate alle vostre esigenze individuali. Scegliendo la giusta tecnologia e componenti dimensionati in modo ottimale, create le basi per un risparmio energetico sostenibile. Sfruttate i nostri numerosi strumenti di progettazione per semplificarvi la vita.

Pneumatico o elettrico: quale sistema è più efficiente?

La sostenibilità nell'automazione inizia con la progettazione del vostro impianto. Selezionando la giusta tecnologia di azionamento, è possibile seguire il percorso più efficiente dal punto di vista energetico per tutta la durata di vita. In linea di massima, criteri come dinamica, forza, controllabilità, rigidità del carico e, naturalmente, economicità giocano un ruolo importante nella selezione. In molti casi, una combinazione intelligente di entrambe le tecnologie può essere la soluzione ottimale.

Sistema di manipolazione ad efficienza energetica

Elettronica: efficienza energetica per movimenti dinamici
La tecnica dell'automazione elettrica offre soluzioni ad efficienza energetica per movimenti multiasse altamente dinamici, lineari o rotativi in configurazioni flessibili, con grande precisione e forza.

Pneumatica: tenuta, bloccaggio, tensionamento ad efficienza energetica
La tecnologia economica e a bassa manutenzione consente il movimento efficiente dal punto di vista energetico tra due posizioni terminali, ad esempio per tenuta, tensionamento, bloccaggio e pressatura. La semplice e robusta pneumatica si trova in quasi tutti i rami della tecnica dell'automazione.

Servopneumatica: efficienza energetica per grandi carichi
Se si devono posizionare masse maggiori da 15 kg fino a 300 kg, la servopneumatica è una soluzione efficiente dal punto di vista energetico e dal prezzo interessante. Un rapido passaggio dalla regolazione della posizione a quella della forza e un delicato comportamento di ritrazione nella posizione caratterizzano questi gruppi motore.

Ulteriori informazioni sulla scelta di una tecnologia nella Automation Guide (PDF)

Oppure leggete il nostro white paper "Pneumatica o elettronica (PDF)"

Quali valori di CO2 e TCO possiede la vostra applicazione?

Strumento CO2 TCO di Festo

Prima di scegliere una tecnologia per il vostro impianto, dovreste sapere quanto sarà alto il consumo di CO2nella fase operativa e quale costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, TCO) dovrete aspettarvi in futuro.

Con il nostro strumento CO2 & TCO è possibile confrontare attuatori elettrici e pneumatici dal nostro assortimento prodotti. Lo strumento mostra in modo chiaro il consumo di energia, le emissioni di CO2, i costi di acquisizione e il Total Cost of Ownership e offre, quindi, un prezioso aiuto decisionale basato sui fattori più importanti.

Avvio di CO2 & TCO Guide

Accesso rapido e semplice al prodotto giusto

Engineering su laptop

La progettazione intelligente è focalizzata sulla scelta delle dimensioni ottimali dei componenti e sulla selezione del sistema comando ottimale.

I nostri strumenti di progettazione digitali semplificano la configurazione efficiente, in termini di energia, dei vostri sistemi. Scegliendo le dimensioni più adatte alle esigenze per gli attuatori pneumatici è possibile, ad esempio, risparmiare fino al 40% del consumo d'aria di un'applicazione. Matrici di valutazione, calcolatori dei costi e software di simulazione aiutano a prendere le giuste decisioni fin dall'inizio e a ottimizzare gli impianti per le vostre specifiche applicazioni.

Andate alla panoramica degli strumenti di progettazione

Prodotti per la sostenibilità

L'assortimento completo di prodotti sostenibili è disponibile nel nostro Online Shop all'indirizzo Automazione di fabbrica, Automazione di processo e Automazione LifeTech.

Date un'occhiata ai nostri prodotti di punta qui:

Modulo di efficientamento energetico

Modulo di efficientamento energetico MSE6-C2M

Controllo, commutazione, misura: controllo completo dell'alimentazione dell'aria compressa! MSE6-C2M controlla il consumo, blocca l'aria compressa durante i tempi improduttivi e garantisce un riavvio morbido poiché la pressione non scende mai al di sotto di un livello definito.

Modulo di efficientamento energetico

Modulo di efficientamento energetico MSE6-E2M

L'MSE6-E2M monitora costantemente il consumo di aria compressa, blocca l'aria compressa dopo aver atteso un determinato periodo di tempo dall'arresto della produzione riducendo la pressione dell'impianto a 0 bar. Può essere integrato direttamente tramite bus di campo PROFIBUS, PROFINET, EtherCAT o …

Modulo di efficientamento energetico

Modulo di efficientamento energetico MSE6-D2M

Risparmiare energia nei sistemi ad aria compressa: MSE6-D2M lo automatizza per voi! MSE6-D2M monitora il consumo, blocca l'aria compressa quando non è necessaria riducendo la pressione di linea a 0 bar. E’ possibile il collegamento al nuovo MSE6-C2M o a un terminale CPX.

Sensore di portata

Sensore di portata SFAM

Consumo di aria compressa sempre sotto controllo: SFAM fornisce informazioni su portata e consumo dell'aria, sotto forma di dispositivo autonomo o in combinazione con un'unità di manutenzione della serie MS. Un consumo d'aria eccessivo è spesso un indicatore di potenziali risparmi.

Piastra di regolazione per MPA-S

Piastra di regolazione per MPA-S

Risparmio energetico fino al 22%: la pressione di lavoro dei singoli cilindri può essere controllata direttamente sull'unità di valvole tramite la piastra di controllo della pressione (montaggio verticale). Verificare per quali compiti di automazione è possibile ridurre il livello di pressione.

Motion Terminal

Motion Terminal VTEM

Pneumatica digitalizzata: il Motion Terminal VTEM è il primo al mondo a usare valvole le cui funzioni sono controllate da app. La tecnologia intelligente consiste in pneumatica, sensori, elettronica e software e permette molti compiti di movimento e monitoraggio.

Attuatore lineare, metrico

Attuatore lineare, metrico DGO

Escludere le perdite per dispersione: l'attuatore lineare ha una trasmissione di potenza magnetica senza collegamento meccanico. Di conseguenza, la camera del cilindro è sigillata ermeticamente al rotore esterno.

Attuatore lineare

Attuatore lineare DGC

Riduzione sistematica del consumo di aria compressa: il nastro di tenuta brevettato all'interno del sistema di tenuta dell'attuatore senza stelo, è quasi esente da perdite. Tale vantaggio è particolarmente evidente nel caso di corse lunghe.

Generatore di vuoto

Generatore di vuoto OVEM

Fino al 60% in meno di consumo energetico: il generatore di vuoto intelligente OVEM garantisce un supporto sicuro ed evita il consumo d'aria permanente attraverso un circuito a risparmio d'aria. Monitorate la pressione del vuoto e generatelo solo quando necessario.

Sostenibilità nella formazione e aggiornamento

L'efficienza energetica e la sostenibilità iniziano nella mente dei vostri dipendenti. Festo Didactic è leader mondiale nel campo della formazione tecnica. Trasmettiamo la consapevolezza e le competenze necessarie ai lavoratori qualificati di oggi e domani, con l'obiettivo di scoprire e utilizzare in modo coerente i potenziali risparmi nel loro lavoro, dalla progettazione dei vostri impianti fino al funzionamento quotidiano.

I migliori consigli per una maggiore efficienza energetica

Ci sono molti presupposti per incrementare significativamente l'efficienza energetica e, di conseguenza, la produttività dei vostri impianti. A partire dalla pianificazione olistica di nuovi sistemi fino a semplici misure durante il funzionamento. I seguenti suggerimenti di risparmio energetico per soluzioni di automazione pneumatica ed elettrica vi consentiranno di avvicinarvi al vostro obiettivo di una produzione a zero emissioni di CO2(avvicinamento alla produzione neutra).

Scelta dei giusti componenti

Icona Scelta dei giusti componenti

Le misure di efficienza energetica iniziano con la pianificazione. Determinante è la scelta ponderata del tipo di azionamento adatto all'applicazione. I cilindri a semplice effetto o una corsa di ritorno a pressione ridotta possono diminuire notevolmente il consumo di aria compressa. Utilizzate piastre di regolazione della pressione e regolatori di pressione. Servomotori/motori passo-passo con freno di arresto, ad esempio, sono consigliati per lunghi tempi di fermo.

Gli strumenti di progettazione Festo aiutano a selezionare il prodotto giusto per la vostra applicazione.

Scelta delle dimensioni in base alle necessità

Icona Scelta delle dimensioni in base alle necessità

Il consumo di energia dipende in gran parte dalla configurazione degli attuatori: in particolare, è importante evitare unità di dimensioni eccessive. Quanto più piccolo è l'attuatore, tanto maggiore è l'efficienza energetica.

  • Assicuratevi di scegliere correttamente i fattori di sicurezza e di spostare poca massa. Negli attuatori pneumatici è possibile risparmiare fino al 40% del consumo d'aria di un'applicazione.
    Un esempio: con il cilindro a norma DSBC la riduzione dalla misura 40 alla misura 32 comporta un risparmio energetico di circa il 35%.
  • Se si progetta l'organo di trasmissione nel suo insieme e, quindi, lo si dimensiona in modo ottimale, si impedisce l'accumulo di fattori di sicurezza. Gli Engineering Tools di Festo vi aiuteranno allo scopo. Si tratta di calcolatori pratici, software di simulazione e strumenti di configurazione, come lo strumento di progettazione e simulazione Electric Motion Sizing, il Solution Finder Simplified Motion Series o anche la nostra Handling Guide Online (HGO).

Risparmio di peso mirato

Icona Risparmio di peso

Movimentare il peso richiede energia. Pertanto, assicuratevi di mantenere bassa la massa in movimento, ad es. attraverso il corretto dimensionamento, la combinazione dei componenti e la scelta di prodotti leggeri.

  • Se la vostra applicazione lo consente in termini di carico utile e tempo di ciclo, un sistema di manipolazione elettrico, in un mix tecnologico con un leggero asse Z pneumatico, è l'ideale.
  • Le pinze pneumatiche sono più leggere delle pinze elettriche. Ciò consente di risparmiare peso ed energia nelle applicazioni in movimento.
  • Con i prodotti leggeri non solo si riduce il consumo di energia. Poiché la loro produzione richiede meno materiale, hanno anche un impatto di CO2migliore.

Minimizzazione dell'attrito

Icona Minimizzazione dell'attrito

Quanto minore è l'attrito, tanto più basse sono le perdite di energia e maggiore è la durata. Per un funzionamento sostenibile è meglio utilizzare componenti a basso attrito.

  • Le nostre mini-slitte pneumatiche DGSL o DGST si muovono con elevata precisione e minimo attrito.
  • Gli attuatori elettrici e gli assi devono essere sottoposti a regolare manutenzione per ridurre le perdite dovute ad attrito.
  • Verificate sempre se una trasmissione è realmente necessaria o se è possibile farne a meno.

Recupero dell'energia

Icona Recupero dell'energia

In molte applicazioni gli attuatori elettrici non devono solo accelerare le masse, ma anche frenarle. Questa energia di frenatura può essere utilizzata in determinate condizioni al fine di risparmiare energia elettrica, ad esempio con un accoppiamento del circuito intermedio.

Nelle applicazioni in cui le fasi di accelerazione e decelerazione di diversi attuatori coincidono, è possibile accoppiare i circuiti intermedi dei controllori e immagazzinare al loro interno l'energia di frenatura. A tal fine, è utile il controllore motore CMMP-AS.

Spegnere l'energia ogni qualvolta è possibile

Icona Spegnimento dell'energia

Alcuni cicli di lavoro consentono di interrompere temporaneamente l'erogazione di energia per un consumo energetico e perdite pari a zero.

  • Disinserire l'alimentazione dell'aria ogni qualvolta è possibile, ad es. in caso di fermo macchina, fine turno o pause. L'operazione avviene automaticamente con il nostro modulo ad efficienza energetica della serie MSE6.
  • Per impedire un funzionamento al minimo (che sarebbe improduttivo), dovrebbe essere possibile disattivare l'intero impianto, le singole unità o i componenti. Garantite una sequenza sicura allo spegnimento e all'accensione.

Regolazione e controllo efficaci

icona Controllo efficace

Nella tecnica dell'automazione elettromeccanica, la parametrizzazione ottimizzata dei profili di traslazione minimizza le vibrazioni dei sistemi meccanici e riduce il consumo di energia degli azionamenti

  • Con il nostro software di configurazione e messa in servizio Festo Configuration Tool FCT è possibile impostare un buon comportamento di controllo per i sistemi di assi con poche vibrazioni e interventi sul controllore. L'assemblaggio rigido di asse e motore contribuisce allo scopo.
  • La pneumatica digitalizzata con Motion Terminal VTEM offre un'ampia gamma di applicazioni di movimento per controllare i componenti di azionamento pneumatico collegati nel modo più efficiente possibile dal punto di vista energetico.

Uso della funzione Economy

Icona Uso della funzione Economy

Una pressione del vuoto costante non è assolutamente necessaria per la tenuta sicura di oggetti con il vuoto. In particolare, in caso di superfici lisce e materiale non poroso, è possibile evitare il consumo d'aria permanente utilizzando un circuito a risparmio d'aria. L'obiettivo è utilizzare il vuoto solo quando serve.

Il generatore di vuoto OVEM e il generatore di vuoto VADMI con monitoraggio intelligente, generano il vuoto solo quando è necessario e possono spegnersi in automatico. Il risparmio è di circa il 60% della quantità di aria compressa necessaria in precedenza.

Abbassamento del livello di pressione

Icona Abbassamento del livello di pressione

Esistono varie opzioni per ridurre il livello di pressione e, di conseguenza, anche i costi energetici.

  • Un livello di pressione inutilmente elevato nell'intera rete richiede molta energia. È possibile risparmiare fino al 10% di energia abbassando la pressione di rete di 1 bar.
  • Alcune macchine richiedono una pressione minima costante. Se singole applicazioni richiedono un livello di pressione più elevato in determinati punti, è possibile implementarlo in modo decentralizzato, ad esempio, con il moltiplicatore di pressione DPA anziché aumentare la pressione nell'intera rete di alimentazione.
  • Se un'applicazione richiede la massima forza solo in una direzione di movimento, o se è generalmente possibile azionare l'attuatore con una pressione inferiore, la pressione per la corsa di ritorno può essere facilmente ridotta della metà. Ciò è particolarmente semplice da implementare in caso di unità di valvole con montaggio verticale/piastra regolatore. Il risparmio della quantità di aria compressa è superiore al 20%. Utilizzate le nostre piastre del regolatore VMPA1 e VABF.

Riduzione dei cali di pressione

Icona Riduzione dei cali di pressione

Una preparazione corretta dell'aria compressa, non solo aumenta la durata dei componenti e dei sistemi, ma accresce anche la produttività e l'efficienza energetica. La precisione ripaga nel lungo periodo. La nostra serie MS di unità di manutenzione offre soluzioni adeguate, anche in un mix di dimensioni.

  • Il dimensionamento appropriato della preparazione dell'aria compressa è importante, anche per quanto riguarda le unità di manutenzione. Verificate che l'impiego dei filtri sia corretto, poiché il livello di filtraggio riduce la portata e aumenta la caduta di pressione.
  • Nella preparazione dell'aria compressa, la manutenzione regolare e la scelta corretta della qualità di aria compressa possono far risparmiare fino al 20% di energia. La sostituzione tempestiva degli elementi di filtraggio nelle unità di manutenzione evita inutili resistenze al flusso.
  • Nella rete di tubazioni è utile utilizzare raccordi filettati con bassa resistenza di portata. Le linee di alimentazione agli impianti e alle valvole/unità di valvole, devono essere sufficientemente grandi da evitare cali di pressione.
  • Utilizzate distributori multipli anziché installare rami a T in serie. Ciò riduce la caduta di pressione.

Potete scoprire di più sulla selezione della combinazione ottimale di unità di manutenzione nel nostro "White paper "Preparazione dell'aria compressa nella pneumatica (PDF)"

Riduzione della lunghezza dei tubi

Icona Riduzione della lunghezza dei tubi

Molti tubi flessibili, tra le valvole e gli attuatori, sono troppo lunghi e incrementano il consumo di aria compressa a causa del cosiddetto volume morto. Quest'aria improduttiva ha inoltre un effetto negativo sul tempo di ciclo dell'impianto. Il volume morto nei tubi spesso costituisce una grande parte del consumo totale, soprattutto nel caso di attuatori o pinze con volumi ridotti.

  • Assicuratevi che le lunghezze dei tubi flessibili siano il più corte possibile e che il percorso dei tubi sia ottimale. Consigliamo, in particolare, di posizionare le unità di valvole in modo decentralizzato.
  • Per accorciare i tubi per aria compressa, utilizzare strumenti adatti come il tronchesino per tubi ZRS per garantire connessioni strette ed evitare perdite.

Riduzione delle perdite

Icona Riduzione delle perdite

Ricordate sempre che le perdite non rilevate causano costi energetici non necessari 24 ore su 24. Per esperienza, sappiamo che il tasso di perdita negli impianti esistenti può essere ridotto fino al 20%. Ecco perché è importante controllare regolarmente il sistema di aria compressa, compresa la localizzazione dei punti di perdita.

  • Con i nostri Energy Saving Services rileviamo le perdite in modo rapido e affidabile e poniamo fine alla perdita di aria compressa.
  • Umidità, sporco e olio influiscono negativamente sulle guarnizioni e sulla lubrificazione iniziale dei componenti. Consigliamo pertanto la preparazione decentralizzata dell'aria compressa, direttamente sull'impianto.
  • Scegliete i materiali dei tubi appropriati per l'ambiente. In questo modo, eviterete danni chimici, fisici e microbici e quindi perdite.
  • I raccordi con moderni anelli di tenuta e una funzione di supporto, garantiscono un collegamento serrato e riutilizzabile.

Per un maggiore potenziale di risparmio energetico negli impianti di aria compressa, consultate il nostro white paper "Riduzione dei costi energetici nei sistemi di aria compressa fino al 60% (PDF)"

Monitoraggio costante dell'aria compressa

Icona Monitoraggio costante dell'aria compressa

Installate un monitoraggio energetico permanente e monitorate il consumo di aria compressa. In linea di principio, tutte le fonti di energia dovrebbero essere monitorate tramite un sistema di sensori in pneumatica, fondamentalmente utilizzando sensori di portata.

  • Utilizzando la misurazione della portata, è possibile riconoscere con rapidità e semplicità le deviazioni dalla condizione ideale, ad es. dovuti a perdite o cali di pressione. Con questa conoscenza, è possibile adottare le giuste misure di risparmio energetico.
  • Il monitoraggio permanente dell'aria compressa rende immediatamente trasparente il relativo consumo. Una portata troppo elevata è spesso indice di potenziali di risparmio.
  • Monitorate il consumo d'aria in modo da poter adottare contromisure in caso di deviazioni. Il monitoraggio continuo dell'aria compressa offre una sicurezza duratura.
  • Affidatevi a Predictive Energy Management. Attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale è possibile calcolare in anticipo come cambierà lo stato dei vostri impianti. Utilizziamo il nostro software Festo Automation Experience (Festo AX).

In pratica

Volete informazioni più precise? In 144 pagine vi offriamo una raccolta strutturata di suggerimenti e trucchi per il risparmio energetico nella pneumatica (PDF) da scaricare.
Soluzioni applicative semplici e avanzate sono d'aiuto per impiegare i componenti dell'aria compressa in modo ottimale e mantenere bassi i consumi energetici.

Affidatevi agli esperti qualificati e alle tecnologie efficienti di Festo, affinché le vostre macchine e i vostri impianti consumino meno risorse ed energia in futuro. In questo modo, non solo ridurrete le emissioni di CO2, ma anche i vostri costi di esercizio. Allo stesso tempo, incrementerete la sostenibilità della produzione e la produttività della vostra azienda. Le nostre conoscenze, la nostra esperienza e i nostri prodotti sono riportati nel manuale Energy Efficiency@Festo (PDF).